
Caso Studio: Come Abbiamo Generato 72 Lead Qualificati con Soli 3 Video
Quante volte, lavorando nel turismo, si ha l’impressione che per ottenere dei risultati concreti online servano budget enormi, creatività pazzesche e magari anche un pizzico di fortuna? Eppure, la storia che voglio raccontarti oggi dimostra l’esatto contrario. È la storia di un cliente tour operator che si è affidato a noi di B&S Company per rilanciare la sua offerta su Miami, e che in soli tre giorni ha raccolto72 lead profilati, semplicemente grazie a tre video pubblicati su Instagram. Nessuna sponsorizzazione, nessun influencer: solo idee chiare e un po' di strategia.
Da dove nasce l’idea: Miami, sogni e opportunità
Il briefing era chiaro: “Abbiamo creato una guida gratuita su Miami, vogliamo che la richiedano solo persone davvero interessate a partire”. E così abbiamo deciso di lavorare non sull’effetto virale o sui numeri grossi, ma su qualcosa di più concreto: coinvolgere chi ha già in mente Miami come meta e dare valore ancora prima che acquisti il biglietto.
Non avevamo milioni di follower da attivare, né colonne portanti del personal branding su cui contare. Solo una pagina Instagram “normale” e tanta voglia di dimostrare che la qualità può battere la quantità.
3 video, 3 chiavi per entrare nella testa delle persone
La parte che personalmente trovo più entusiasmante di questo progetto è stata la creazione dei video. Non volevamo “buttar dentro” una manciata di consigli o scene da cartolina.
Abbiamo pensato: “Cosa spinge davvero una persona a commentare e chiedere una guida gratuita?”. Nessuno lo fa solo per curiosità – si cerca valore reale, emozione, anticipazione di un’esperienza.
Ed ecco che la strategia prende forma. Tre video, ognuno con una sua leva psicologica:
Valore gratuito: il primo video era quasi una coccola per chi ama le occasioni. Una lista delle “cose da fare GRATIS a Miami”, che dà subito risposte concrete a chi pianifica una vacanza, senza spendere un euro in più.
Esperienza POV: il secondo video mette lo spettatore al centro della storia. “Hai finalmente prenotato il volo per Miami?” è il messaggio di apertura. Qui si parla di sentimento, di sogni che si avvicinano, di aspettative che diventano realtà.
Desiderio esclusivo: il terzo punta sull’unicità dell’esperienza. “Lo sai che puoi fare il tour in barca delle ville dei VIP?” Diventa una chiamata all’avventura, qualcosa che non si trova ovunque – e che fa sentire i futuri clienti “speciali”.
In ognuno di questi video, la chiamata all’azione è chiarissima: Commenta “MIAMI” per ricevere la guida gratuita, sia nel testo che proprio all’interno della narrazione.
Il momento “magico”: arrivano i commenti!
La pubblicazione — un video al giorno, in tre giorni — ha cominciato a produrre interazioni quasi subito. I commenti col nome della città (“MIAMI!” scritto in maiuscolo, minuscolo, con emoji o senza) sono una piccola firma collettiva di chi sta davvero pensando di partire. E da qui nasce la vera magia: ogni commento ricevuto viene gestito con attenzione e immediatezza. Rispondiamo privatamente a tutti, e inviamo in DM la guida dettagliata.
Quello che succede è sorprendente. Non serve lo sforzo del paid advertising, non occorre presidiare la chat 24 ore su 24. L’interesse si autoalimenta, i contenuti si propagano, la guida diventa quasi “richiesta virale” fra chi sogna la Florida.

Numeri e risultati: dietro le quinte del successo
Ora a mente fredda, guardando i dati ci rendiamo conto che ogni video ha portato risultati crescenti:
Il primo, orientato sull’utilità e sul risparmio: 18 lead
Il secondo, più emotivo, che parla ai “viaggiatori nel cuore”: 21 lead
Il terzo, sprigionando tutto il fascino delle ville dei VIP: 33 lead
Un totale di 72 lead davvero interessati, ovvero persone che si sono mosse spontaneamente, commentando e chiedendo la guida, in soli tre giorni.
Per chi lavora nel turismo, e sa quanto costa portare un contatto tramite campagne Facebook o Google, questi risultati sono ancora più eclatanti. Per ottenere lo stesso con le Ads (ipotetico CPL medio di 3€), sarebbero serviti 216€ di budget – e magari settimane di ottimizzazione.
Perché ha funzionato davvero? Guardiamolo insieme
Dall’esterno, può sembrare una semplice serie di video su Instagram. Ma cosa ha fatto la differenza?
La promessa chiara: Nessun trucco, nessun funnel a più step. L’utente riceve la guida subito dopo aver commentato, senza lunghe attese o richieste di dati complicati.
L’ascolto attivo: La risposta manuale nei DM, anche quando le richieste aumentavano. Nessun automatismo freddo, ma la sensazione di parlare con una persona vera.
L’empatia verso il target: Tre motivazioni diverse, una sola meta. L’offerta non è generica, ma cucita addosso al vero viaggio che sogna il follower.
L’engagement organico: Instagram premia i post che ricevono commenti. E più persone riattivano la conversazione, più la visibilità si espande senza spendere.
La lezione: meno budget, più idee (e cuore)
Dopo questa esperienza, ciò che rimane non sono solo numeri o screenshot da collezionare. È la consapevolezza che portare valore (autentico, senza filtri) è la strada migliore per farsi ascoltare. Il budget può aiutare, ma non sostituisce mai la connessione vera con chi ci segue.
E non esiste formula magica valida per tutti: serve sperimentare, osservare, ascoltare, e provare ad uscire dagli schemi, soprattutto se si lavora in mercati apparentemente “statici” come quello dei tour operator.
Vuoi provare anche tu? Ecco qualche consiglio da chi ci è passato
Parti sempre da ciò che davvero interessa al tuo pubblico: la “guida gratuita” non è un gadget, ma una soluzione concreta a un problema reale.
Scegli le leve emotive giuste: a volte una domanda ben posta (“Hai già prenotato il volo?”) vale più di mille promesse.
Non avere paura di essere diretto: la CTA chiara funziona! Più facile è il gesto, più cresce la conversione.
Rispondi sempre: anche a chi sembra solo curioso. Può diventare il tuo prossimo cliente.
Il futuro del travel marketing? Raccontare storie, non solo destinazioni
Quello che abbiamo imparato — e che ora condivido con piacere — è che il valore di una strategia digitale passa dalla capacità di mettersi nei panni del viaggiatore, di anticipare sogni e paure, di “regalare” qualcosa di utile prima ancora del viaggio.
Noi di B&S Company lo facciamo ogni giorno, cercando soluzioni creative, personalizzate, e soprattutto sincere. Perché anche dietro ai numeri delle campagne, ci sono storie vere, desideri, esperienze che meritano di essere vissute.
Se vuoi sapere come portare più lead e più clienti alla tua attività turistica con metodi moderni, diretti e… anche un po’ fuori dagli schemi, contattaci. Ti racconteremo come possiamo fare la differenza insieme.






